Warning: Use of undefined constant html5 - assumed 'html5' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/lacucin5/public_html/bioricettefaidate.com/wp-content/plugins/facebook-like-send-button/class-frontend.php on line
85
Warning: Use of undefined constant linklove - assumed 'linklove' (this will throw an Error in a future version of PHP) in
/home/lacucin5/public_html/bioricettefaidate.com/wp-content/plugins/facebook-like-send-button/class-frontend.php on line
95

L’Ume-sho-ban si prepara con l’Umeboshi, la salsa di soja tamari, il tè Bancha, e lo zenzero.
Nonostante la sua forma non diluita venga considerata una salsa o condimento macrobiotico molto utile nella cura e nel trattamento delle malattie, viene spesso utilizzata diluita come bevanda curativa, e molto diluita come bevanda fresca estiva grazie alle sue proprietà rinvigorenti e rinfrescanti.

Ma vediamo le sue proprietà medicinali…
L’Ume-sho-ban è molto utilizzato per il trattamento di questa serie di disturbi:
- Mal di testa causato da un eccessivo consumo di cibi yin;
- Disturbi di stomaco;
- Disturbi gastrici;
- Cattiva digestione;
- Acidità di stomaco;
- Crampi intestinali;
- Reumatismi;
- Nausea;
- Inappetenza;
- Stanchezza;
- Anemia;
- Disturbi circolatori;
- Debolezza sanguigna;
- Disturbi circolatori;
- Intossicazioni da anidride carbonica
- Formazione di gas.
Una sinergia molto interessante è rappresentata dall’aggiunta di qualche goccia di succo di zenzero, il quale rende questa bevanda maggiormente adatta ai disturbi di stomaco, nausea oltre che alla formazione di gas.

Istruzioni passo-passo per la preparazione dello Sho-ban:
- Prendi la pentola che utilizzi per fare normalmente il tè, riempila di acqua e mettila sul fuoco;
- Estrai la polpa di un Umeboshi, schiacciala e mettila in un’altra padella che anch’essa metterai sul fuoco;
- Mentre sta cuocendo, aggiungici mezzo cucchiaino di salsa di soja tamari diluita con un po di acqua e tienila mescolata finchè non otterrai una pasta densa;
- Prepara 1-2 cucchiaini di foglie (bancha) nelle teiera, insieme, opzionalmente, a qualche goccia di succo di zenzero;
- Quando l’acqua bolle, spegni il fuoco attendi qualche secondo dopo di che versa 4 tazze di acqua bollente nella teiera precedentemente preparata, lasciando il tutto in infusione per 5-10 minuti;
- A questo punto prendi ½ cucchiaino del condimento di Umeboshi preparato in precedenza e versalo in una tazza;
- Prendi un colino e filtra il tè bollente versandolo direttamente nella tazza appena preparata con il condimento di Umeboshi;
- Fatto questo, mescola molto bene e bevilo caldo senza l’aggiunta di dolcificanti o altro.
Al contrario della stragrande maggioranza dei tè in commercio, non occorre gettare via le foglie (Bancha) ad ogni utilizzo, ma semplicemente puoi aggiungerne sempre di nuove fino a quando non otterrai circa 2-3 cm di fondo di foglie nella teiera, solo a questo punto getta via tutto e ricomincia da capo.

- Prendi ½-1 tazza di Ume-sho-ban molto caldo al giorno finché non noti un netto miglioramento, in ogni caso, il suo uso per più di 3-4 giorni è da evitare.

- Non far bollire il Bancha direttamente, altrimenti il sapore diventerebbe troppo forte oltre che antieconomico poichè diverrebbe monouso;
- Come già ho scritto nelle modalità di utilizzo, il suo uso continuato per più di 3-4 giorni è da escludere.
- Questo tipo di preparato non è indicato per i bambini, in caso limita l’uso della salsa di soja tamari alla punta di un cucchiaino e non utilizzare lo zenzero.
Se ti è piaciuto l’articolo ricordati di mettere “mi piace” e di seguire gli altri articoli.
Al prossimo articolo!
Diego C.
(fonte immagine: saporiericette.blogosfere.it)