Warning: Use of undefined constant html5 - assumed 'html5' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/lacucin5/public_html/bioricettefaidate.com/wp-content/plugins/facebook-like-send-button/class-frontend.php on line 85
Warning: Use of undefined constant linklove - assumed 'linklove' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/lacucin5/public_html/bioricettefaidate.com/wp-content/plugins/facebook-like-send-button/class-frontend.php on line 95
Gli oli essenziali sono potenti e volatili liquidi estratti dalle piante attraverso un processo di spremitura o distillazione e rappresentano il massimo concentrato delle virtù terapeutiche di una pianta.
Ben tornato caro lettore,
ecco una semplice lista per guidarti nell’acquisto dei principali oli essenziali: qui troverai tutte le informazioni più importanti che caratterizzano i vari oli.
Abete balsamico
Abies balsamea
L’olio essenziale di abete balsamico, con con la sua profumazione dolce e fruttata, è noto e molto usato dagli amerindi per le sue proprietà tonificanti e antisettiche, in particolare contro le infezioni delle vie respiratorie e la tosse.
(immagine presa da it.wikipedia.org)
——————————————————————————-
Abete della siberia
Abies sibirica
L’olio essenziale di Abete della siberia con il suo profumo fresco, resinoso, e forte è un potente antisettico e un deodorante naturale. Viene utilizzato spesso sottoforma di olio da massaggi sul torace e in diffusori da ambiente.
(questa immagine è presa da search.violanursesy.com)
——————————————————————————-
Achillea millefoglie
Achillea millefolium
L’olio essenziale di achillea millefolium è un efficace anti-infiammatorio e cicatrizzante, lenisce le screpolature e le ulcerazioni, oltre ad attenuare i sintomi dei crampi intestinali e i disturbi delle mestruazioni scarse o irregolari.
(immagine presa da gardencoachpictures.wordpress.com)
——————————————————————————-
Aglio
Allium sativum
L’olio essenziale di allium sativum ha un’aroma forte e caratteristico che concentra i principi attivi dell’aglio che sono benefici per la salute e l’organismo; è inoltre molto efficace nell’eliminare le larve di insetto.
(immagine presa da en.wikipedia.org)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea.
——————————————————————————-
Ahibero
Cymbopogon giganteus
L’olio essenziale di ahibero è conosciuto anche con il nome di citronella del madagascar, quest’olio essenziale ha una reputazione nella cura delle micosi cutanee, orali, vaginali e digestive grazie alle sue ottime proprietà antifungine.
(immagine presa da www.eastafricanplants.senckenberg.de)
——————————————————————————-
Ajowan
Trachyspermum ammi
L’olio essenziale di Ajowan è un potente antisettico, tonificante ed energizzante, oltre ad essere noto per prevenire le infezioni invernali, sia diffuso nell’aria che per applicazione cutanea, diluito in un olio vegetale. E’ inoltre noto anche per le sue proprietà anti-parassitarie.
(immagine presa da gernot-katzers-spice-pages.com)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea.
——————————————————————————-
Alloro
Laurus nobilis
L’olio essenziale di alloro è un’anti-infettivo, utilizzato molto sulle infezioni delle vie respiratorie e della pelle. Inoltre è un anti-dolorifico, allevia anche reumatismi e dolori muscolari.
(immagine presa da www.treeseedonline.com)
——————————————————————————-
Amyris
Amyris balsamifera
L’olio essenziale di amyris ha un profumo legnoso, ricco e tenace simile al sandalo bianco, e viene utilizzato nei diffusori per creare un ambiente conviviale e caloroso. Inoltre porta benessere immediato creando un ambiente riposante e meditativo.
(immagine presa da www.cybertruffle.org.uk)
——————————————————————————-
Aneto
Anethum graveolens
L’olio essenziale di aneto è raccomandato come stimolante del sistema digestivo e per ridurre il gas e l’aria ferma nello stomaco. Viene utilizzato anche in applicazioni cutanee nei massaggi per decongestionare le vie respiratorie.
(immagine presa da commons.wikipedia.org)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Angelica
Angelica archangelica
L’olio essenziale di angelica è rinomato per alleviare lo stress e l fatica, viene applicato sul ventre nei massaggi per attenuare i disturbi del transito intestinale e i gas in eccesso.. Inoltre in cina è utilizzata per aumentare la fertilità.
(immagine presa da www.ilgiardinodegliilluminati.it)
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Anice
Pimpinella anisum
L’olio essenziale d’anice è rinomato per essere anti-spasmodico, benefico per regolare il ciclo mestruale ed alleviare i dolori e ridurre i distrubi della menopausa. L’unguento in genere si applica sull’addome.
(immagine presa da www.biolib.cz)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico.
——————————————————————————-
Arancia dolce
Citrus sinensis
L’olio essenziale di arancia dolce è calmante e riequilibrante, aiuta il corpo a trovare un reale benessere, dona buon umore e ottimismo. Come profumazione da ambienti o come fragranza da massaggio, con la sua fragranza dolce e fruttata, aiuta a combattere l’insonnia.
(immagine presa da www.biopix.com)
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Arancia rossa
Citrus sinensis
L’olio essenziale di arancia rossa è utilizzato come rilassante con il suo profumo fruttato e fresco. Viene utilizzato spesso per accompagnamento in cucina e nei cocktail.
(immagine presa da www.kinghousehotel.it)
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Bay saint thomas
Pimenta racemosa
L’olio essenziale di bay saint thomas rallenta la caduta dei capelli, ne favorisce la crescita e combatte la forfora. Viene utilizzato spesso in lozioni o in aggiunta agli shampoo.
(immagine presa da mygardenoflights.com)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea.
——————————————————————————-
Basilico dolce linalolo
Ocimum basilicum
L’olio essenziale di basilico dolce linalolo è un noto antispasmodico, è ben tollerato a livello cutaneo e viene utilizzato spesso in caso di stress, nervosismo e per risolvere i problemi intestinali.
——————————————————————————-
Basilico santo
Ocimum sanctum
L’olio essenziale di basilico santo viene utilizzato in applicazioni locali contro le micosi e l’acne, ed oltre ad essere un potente antiossidante, anti-età, ed un forte energizzante è un olio noto per i suoi effetti stimolanti sul corpo e sullo spirito.
(immagine presa da spignattoclub.forumfree.it)
——————————————————————————-
Basilico tropicale
Ocimum basilicum
L’olio essenziale di basilico tropicale è un rivitalizzante, un forte tonico per il sistema immunitario in grado di ridurre lo stress e la fatica. Aiuta a risolvere i problemi intestinali, per questo viene applicato spesso sull’addome diluito in oli vegetali.
(immagine presa dawww.agraria.org)
——————————————————————————-
Bergamotto
Citrus bergamia
L’olio essenziale di bergamotto, rinomato per le sue proprietà calmanti e purificanti, viene utilizzato per il trattamento delle pelli grasse. Il suo aroma fresco e fruttato rasserena lo spirito e purifica l’aria della casa donando allegria e buon umore.
(immagine presa da ztbb.org)
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Bergamotto senza furocoumarini
Citrus bergamia
L’olio essenziale di bergamotto senza furocoumarini si integra perfettamente negli oli da massaggio e nelle creme giorno, dato che è un tonico e un purificante e non contiene molecole fotosensibili. Inoltre viene molto usato in profumeria.
(immagine presa da users.kymp.net)
——————————————————————————-
Betulla nera
Betula lenta
L’olio essenziale di betulla nera è composto per il 99% da salicilato di metile, è un potente anti-infiammatorio contro le infiammazioni muscolari e articolari. Viene utilizzato spesso come olio da massaggi diluito in un olio vegetale.
(immagine presa da www.carolinanature.com)
——————————————————————————-
Cajeput
Melaleuca cajuputii
L’olio essenziale di cajeput è un purificante e è molto efficace contro le infezioni delle vie respiratorie, per il quale viene usato in massaggio sul torace. E’ inoltre un decongestionante venoso e un tonico della pelle.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da en.wikipedia.org)
——————————————————————————-
Camomilla tedesca
Matricaria recutita
L’olio essenziale di camomilla tedesca ha un’azione anti-infiammatoria, anti-dolorifica e anti-spasmodica, per questo motivo viene utilizzata spesso diluita in olio vegetale per fare massaggi per alleviare i dolori addominali, muscolari e l’irritazione della pelle.
(immagine presa da tryonfarm.org)
——————————————————————————-
Camomilla romana
Anthemis nobilis
L’olio essenziale di camomilla romana è ben tollerata a livello cutaneo e possiede proprietà lenitive, e tratta molto bene stress e insonnia. E’ inoltre un anti-infiammatorio e viene usato nei trattamenti delle irritazioni della pelle e diluito in un olio vegetale come olio da massaggio contro i problemi di digestione;
(immagine presa da entheology.com)
———————————————————————————————-
Canfora
Cinnamomum camphora
L’olio essenziale di canfora è noto sin dall’antichità per le sue proprietà stimolanti, toniche in generale, energizzanti, dona forza e vigore oltre ad essere un espettorante. Viene usato spesso diluito in un olio vegetale e utilizzato per massaggiare il torace per i problemi respiratori.
(immagine presa da www.lagrande-quercia.it)
——————————————————————————-
Cannella cinese
Cinnamomum cassia
L’olio essenziale di cannella cinese è noto per le sue proprietà anti-infettive e viene considerato uno degli oli indispensabili da tenere a casa. Forte tonico e afrodisiaco oltre che positivante, viene usato molto diluito in un olio vegetale come olio da massaggio per stimolare i centri nervosi.
(immagine presa da www.elicriso.it)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Cannella di ceylon
Cinnamomum verum
L’olio essenziale di cannella di ceylon è rinomato per le sue proprietà antimicotiche e anti-virali, oltre ad essere utilizzato per verruche e funghi della pelle. Inoltre è un olio stimolante e tonificante.
(immagine presa da e.wikipedia.org)
——————————————————————————-
Cannella tamala
Cinnamomum tamala
L’olio essenziale di cannella tamala è utilizzato nella medicina ayurvedica per regolare la circolazione sanguigna e l’obesità. E’ molto purificante ed ha un aroma che la rende molto apprezzata in combinazione con gli agrumi per la profumazione degli ambienti.
(immagine presa da www.tuninst.net)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Cardamomo
Elettaria cardamomum
L’olio essenziale di cardamomo è noto per ridurre ed assorbire i gas in eccesso presenti nello stomaco, viene utilizzato spesso diluito in un olio vegetale per essere applicato con massaggio sul ventre, dove ha un potere stimolante dell’appetito. Oltre a questo è un espettorante, decongestionante per le vie respiratorie utilizzato come unguento massaggiandolo sul torace e sulla schiena.
(immagine presa da en.wikipedia.org)
——————————————————————————-
Carota
Daucus carota
L’olio essenziale di carota ha ottime proprietà anti-rughe e depigmentanti per le macchie della pelle, che ne fanno un principio cosmetico molto ricercato e pregiato. Inoltre è un ottimo depurativo e rigenerante per l’organismo.
(immagine presa da www.uniprot.org)
——————————————————————————-
Cedro atlantica
Cedrus atlantica
L’olio essenziale di cedro atlantica è utilizzato principalmente per il trattamento della cellulite e la ritenzione idrica, inoltre rallenta la caduta dei capelli e riduce la forfora. La sua prumazione delicata di legno promuove la meditazione.
(immagine presa da www.salisbury.edu)
——————————————————————————-
Cedro dell’himmalaia
Cedrus deodora
L’olio essenziale di cedro dell’himmalaia viene utilizzato principalmente in cosmetica per il trattamento delle pelli grasse, la forfora, la cellulite oltre ad essere un ottimo repellente di insetti e vermi. Inoltre è utilizzato come calmante, energizzante e per promuovere lo stato meditativo.
(immagine presa da revenaturel.com)
——————————————————————————-
Cipresso sempreverde
Cupressus semprevirens
L’olio essenziale di cipresso sempreverde è noto per le sue eccezionali qualità di tonico della circolazione venosa, regola la traspirazione della pelle e placa la tosse oltre a riequilibrare la mente.
(immagine presa da www.biolib.cz)
——————————————————————————-
Cipresso blu
Callitris intratropica
L’olio essenziale di cipresso blu è un olio raro noto per le sue proprietà rinfrescanti, lenitive e rigeneranti per la pelle. Allevia le scottature, ripara i taglietti e riduce le irritazioni da rasoio. La sua profumazione legnosa e fresca è molto ricercata .
(immagine presa da www.flickriver.com)
——————————————————————————-
Cisto
Ladaniferus cistus
L’olio essenziale di cisto è un potente anti-emorragico e cicatrizzante, oltre ad avere un effetto anti-rughe, rassodante e astringente per la pelle. Inoltre regola le difese naturali del corpo.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da searchives.vancouver.ca)
——————————————————————————-
Citronella
Cymbopogon winterianus jowitt
L’olio essenziale di citronella ha proprietà analgesiche che allevia il mal di testa, artriti, tendiniti, ma anche le punture di insetto. Ha inoltre un effetto repellente sugli insetti e depura l’aria grazie alle sue qualità antisettiche.
(immagine presa da commons.wikimedia.org)
——————————————————————————-
Clementina
Citrus clementina
L’olio essenziale di clementina ha una profumazione delicata o fruttata, non è fotosensibilizzante, è ideale per profumare l’aria e dare una profumazione dolce ai cosmetici naturali. Inoltre ha un effetto rilassante e favorisce il sonno.
(immagine presa da commons.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Combawa
Citrus hysterix
L’olio essenziale di Combawa è un anti-infiammatorio, anti-reumatico, utilizzato spesso in caso di artrite o reumatismi. E’ inoltre un sedativo nervoso efficace contro lo stress e l’insonnia.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Copaiba
Copaifera officinalis
L’olio essenziale di copaiba è noto come anti-dolorifico, anti-infiammatorio e cicatrizzante, oltre ad essere ideale anche nel trattamento di lesioni, storte, slogamenti, e leggere distorsioni, tendiniti e stiramenti, artrosi, reumatismi e artrite.
(immagine presa da socopaiba.eco.br);
——————————————————————————-
Coriandolo
Coriandrum sativum
L’olio essenziale di coriandolo è molto rinvigorente, si utilizza come stimolante della memoria e per contrastare la stanchezza fisica e mentale. E’ inoltre uno stimolante digestivo diluito in olio vegetale e massaggiato sull’addome.
(immagine presa da es.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Criptomeria
Cryptomeria japonica
L’olio essenziale di criptomeria è un forte repellente per insetti e larve, efficace anche contro le termiti. E’ utilizzato anche come anti-dolorifico e decongestionante.
(immagine presa da commons.wikimedia.org)
——————————————————————————-
Cumino
Cuminum cyminum
L’olio essenziale di cumino agisce contro i disturbi intestinali diluito in olio vegetale e massaggiato sull’addome. E’ noto per le sue eccezionali qualità calmanti, in particolare in caso di ansia e insonnia.
(immagine presa da www.herbalsilnan.altervista.org)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Cumino dei prati
Carum carvi
L’olio essenziale di cumino dei prati è noto per le sue proprietà mucolitiche, diluito in un olio vegetale e massaggiato sul torace per trattare la bronchite. E’ uno stimolante ed è efficace per i problemi intestinali, diluito sempre in olio e massaggiato sull’addome.
(immagine presa da www.ejemplos10.com)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Curcuma
Curcuma longa
L’olio essenziale di curcuma è molto ricco di turmeroni con potenti proprietà anti-ossidanti, è un olio efficace per trattamenti anti-età e dalla profumazione gradevole in ogni occasione.
(immagine presa da it.wikipedia.org)
PS: E’ un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Curcuma zedoaria
Curcuma zedoaria
L’olio essenziale di curcuma zedoaria è chiamato anche “zafferano delle indie”, ha proprietà digestive diluito in olio vegetale e massaggiato sull’addome. Si distingue per la sua profumazione fresca, legnosa e speziata molto apprezzata per gli ambienti.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Dragoncello
Artemisia dracunculus
L’olio essenziale di dragoncello è noto per le sue proprietà anti-virali, anti-spasmodiche, e anti-allergiche, utilizzandolo diluito in un olio vegetale come olio da massaggio o come profumatore di ambienti. E’ efficace anche contro il singhiozzo, inoltre ha una gradevole profumazione di anice.
(immmagine presa da www.rhs-org.uk);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Elemi
Canarium luzonicum
L’olio essenziale di elemi è un ottimo cicatrizzante molto utilizzato per trattare ascessi, ulcere e ferite. E’ un olio energetico perfetto per armonizzare e ristabilire le energie oltre che per alleviare i dolori cervicali e di errata postura.
(immagine presa da mindingthefarm.wordpress.com)
——————————————————————————-
Elicriso del madagascar
Helichrysum gymnocephalum
L’olio essenziale di Elicriso del madagascar ripristina le energie, stimola le difese immunitarie, abbassa la febbre, combatte il raffreddore e decongestiona le vie respiratorie. Si utilizza sia come diffusore per ambienti che diluito in un olio vegetale come olio da massaggio.
(immagine presa da ijpha.wordpress.com)
——————————————————————————-
Elicriso italiano
Helichrysum italicum
L’olio essenziale di elicriso italiano è un ottimo anti-ematoma, anti-coagulante, ed è indicato per i trattamenti dei lividi e contusioni. Inoltre migliora la circolazione sanguigna, rassoda i tessuti e accelera i processi di cicatrizzazione.
(immagine presa da luirig.altervista.org);
——————————————————————————-
Eucalipto citrato
Eucalyptus citriodora
L’olio essenziale di eucalipto citrato è noto per le sue eccezionali proprietà anti-infiammatorie e anti-dolorifiche, massaggiando il corpo diluito in un olio vegetale per alleviare reumatismi, tendiniti e artrite. E’ anche un buon repellente contro gli insetti.
(immagine presa da www.pfaf.org);
——————————————————————————-
Eucalipto criptone
Eucalyptus polybractea
L’olio essenziale di eucalipto criptone ha una buona azione anti-virale contro i problemi ginecologici e delle vie urinarie. Ha inoltre un’eccezionale attività espettorante e mucolitica. Viene utilizzato diluito in olio vegetale per massaggiare l’organo interessato.
(immagine presa da www.florihana.com);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Eucalipto globulus
Eucalyptus globulus
L’olio essenziale di eucalipto globulus porta molti benefici al sistema respiratorio sia in aroma d’ambienti, sia diluito in un olio vegetale e massaggiato sul torace. E’ un rinfrescante e un espettorante, ed è usato molto contro reumatismi, sinusiti e bronchiti.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Eucalipto mentolo
Eucalyptus dives
L’olio essenziale di eucalipto mentolo allevia i problemi alle vie respiratorie, la sinusite, sia per profumazione d’ambienti sia diluito in un olio vegetale e massaggiato. Inoltre combatte anche la cellulite, l’acne e le pelli grasse.
(immagine presa da www.stillpointaromatics.com);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Eucalipto radiata
Eucalyptus radiata
L’olio essenziale di eucalipto radiata è un efficace anti-virale ed espettorante, combatte l’influenza, le malattie virali e le bronchiti. E’ anche un antibatterico, e viene utilizzato spesso per l’acne.
(immagine presa da healingscents.net);
——————————————————————————-
Eucalipto smithii
Eucalyptus smithii
L’olio essenziale di eucalipto smithii è l’espettorante e anti-settico migliore per i bambini per la sua profumazione molto dolce. Viene usato spesso contro i raffreddori, sinusiti, bronchiti e in generale per respirare meglio.
(immagine presa da www.naturesgift.com);
——————————————————————————-
Finocchio dolce
Foeniculum vulgare
L’olio essenziale di finocchio dolce regola il ciclo mestruale, ne allevia i dolori e riduce i disturbi della menopausa applicato sul basso ventre diluito in un olio vegetale. E’ molto efficace anche contro la cellulite.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da commons.wikipedia.org)
——————————————————————————-
Finocchio marino
Crithmum maritimum

L’olio essenziale di finocchio marino ha un’azione drenante e snellente, favorisce l’eliminazione dei grassi e riduce la ritenzione idrica. E’ un anti-radicali, rassodante e rigenerante ed è usato moltissimo in molti trattamenti anti-età per il viso.
(immagine presa da es.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Fragonia
Agonis fragrans
L’olio essenziale di fragonia viene associato alla figura femminile, è energetico, ripristina uno stato di pace, armonia in se e con gli altri, oltre ad essere un purificante della pelle che presenta dei problemi.
(immagine presa da skintown.ucoz.ru);
——————————————————————————-
Galbano
Ferula galbaniflua
L’olio essenziale di galbano è usato contro la stanchezza e per alleviare i dolori muscolari. In profumeria è molto apprezzato nella preparazione di combinazioni erbacee.
(immagine presa da martinezyoga.com);
——————————————————————————-
Garofano
Eugenia caryophillus
L’olio essenziale di garofano è uno stimolante generale, ravvivante nel caso di estrema stanchezza fisica o mentale. Inoltre è molto efficace nel trattamento anti-carie e contro il mal di denti.
(immagine presa da tropicalfruitandveg.com)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Gaultheria
Gaultheria fragrantissima
L’olio essenziale di gaultheria è un potente anti-infiammatorio, anti-dolorifico, anti-spasmodico, attenua i disturbi dell’artrite e i problemi muscolari come crampi, tendiniti, artrosi, reumatismi, ecc.
(immagine presa da www.flickr.com);
——————————————————————————-
Geranio bourbon
Pelargonium graveolens var. bourbon
L’olio essenziale di geranio bourbon è astringente e tonico per la pelle, indicato per tutti i tipi di trattamento. Rende la pelle luminosa, uniforme, è efficace contro le screpolature e le dermatosi micotiche. Come profumazione da ambiente è un repellente contro gli insetti.
(immagine presa da www.sunlandherbs.com);
——————————————————————————-
Geranio d’egitto
Pelargonium x asperum var. egypte
L’olio essenziale di geranio d’egitto è un depurante e un rigenerante molto utilizzato per i problemi della pelle come le micosi, eczemi, acne, ecc. Come profumazione da ambienti ha una profumazione fiorita ottima anche come repellente per gli insetti.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da www.aromatiques.com);
——————————————————————————-
Ginepro
Juniperus communis
L’olio essenziale di ginepro è un ottimo anti-infiammatorio, anti-reumatico, anti-dolorifico, allevia i dolori reumatici, e si utilizza anche contro la cellulite e la ritenzione idrica. E’ inoltre un energetico, restituisce forza e coraggio.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da www.botanicalgarden.ubc.ca);
——————————————————————————-
Ginepro cade
Juniperus oxycedrus
L’olio essenziale di ginepro cade è un rinomato antiparassitario, risolve alcune affezioni della pelle come la scabbia. Inoltre è un ottimo olio anche per il cuoio capelluto e per i capelli, ai quali dona forza e brillantezza.
(immagine presa da ca.wikipedia.org)
——————————————————————————-
Ginepro della virginia
Juniperus virginiana
L’olio essenziale di ginepro della virginia ha proprietà decongestionanti, toniche venose, ed è utilizzato in caso di problemi della circolazione e gambe pesanti, oltre che nei trattamenti dimagranti e contro la cellulite.
(immagine presa da www.florafinder.com);
——————————————————————————-
Incenso olibano
Boswellia carterii
L’olio essenziale di incenso olibano è utilizzato per alleviare nervosismo e depressione. Inoltre diluito in olio vegetale e usato come olio da massaggio allevia le infezioni delle vie respiratorie e stimola le difese immunitarie.
(immagine presa da yamaniya.e-monsite.com)
——————————————————————————-
Inula profumata
Inula graveolens
L’olio essenziale di inula profumata è un forte espettorante e mucolitico. questo olio combatte le infezioni respiratorie come bronchiti, laringiti, tosse, asma, ecc. diluita in un olio vegetale e massaggiata su torace e schiena.
(immagine presa da calphotos.berkeley.edu);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Issopo
Hyssopus var. decumbens
L’olio essenziale di issopo è un efficace anti-catarro ed espettorante, utile contro asma, bronchite, tosse, influenza e raffreddori, se diluito in olio vegetale e massaggiato sul torace.
(immagine presa da letempledewillow.canalblog.com);
——————————————————————————-
Katafray
Cedrelopsis grevei
L’olio essenziale di katrafay è un tonico e rafforzante, abbatte la stanchezza, è un valido anti-dolorifico, anti-infiammatorio, allevia i reumatismi, il mal di testa, il mal di gola se applicato diluito in un olio vegetale ed usato come olio da massaggio.
(immagine presa da www.aromatherapie-huiles-essentielles.com);
——————————————————————————-
Khella
Ammi visnaga
L’olio essenziale di khella è un potente anti-spasmodico utilizzato soprattutto per risolvere le crisi asmatiche se utilizzato diluito in un olio vegetale e massaggiato sul torace. E’ conosciuto anche per le sue proprietà anti-coagulanti.
(immagine presa da madameblatt.com);
PS: E’ un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico, inoltre può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Kunzea
Kunzea ambigua
L’olio essenziale di kunzea è molto energetico ed è associato alla figura maschile, dona energia e forza per contrastare le situazioni difficili sia a livello fisico che psicologico. Inoltre decongestiona il sistema respiratorio.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Lantana
Lantana camara
L’olio essenziale di lantana è un noto calmante del sistema nervoso, elimina lo stress quotidiano e favorisce il sonno. E’ inoltre un anti-infiammatorio che allevia i dolori reumatici e dell’artrite.
(immagine presa da www.exotic-plants.de);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Lavanda aspic
Lavandula latifolia
L’olio essenziale di lavanda aspic è un rigenerante e riparatore, viene usato spesso su cicatrici, piccole ferite e infezioni cutanee. Inoltre è un calmante e lenitivo, favorisce il sonno, combatte lo stress nervoso, le emicranie e i dolori muscolari.
(immagine presa da commons.wikimedia.org)
——————————————————————————-
Lavanda di provenza
Lavandula angustifolia
L’olio essenziale di lavanda di provenza è un calmante e un sedativo, favorisce il sonno, riduce lo stress, le emicranie e i dolori muscolari. Viene utilizzato spesso anche in caso di problemi cutanei tipo acne, psoriasi, eczema, ecc e per rigenerare la pelle.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Lavanda grosso
Lavandula hybrida grosso
L’olio essenziale di lavanda grosso è un calmante in grado di alleviare lo stress e il nervosismo. E’ inoltre un efficace decontratturante e anti-infiammatorio, oltre ad essere un forte alleato per gli sportivi, prima e dopo l’attività fisica.
(immagine presa da www.biolandes.com);
——————————————————————————-
Lavanda super
Lavandula burnatii super
L’olio essenziale di lavanda super calma e allevia lo stress e il nervosismo. E’ inoltre un efficace decontratturante e anti-infiammatorio, oltre ad essere un forte alleato degli sportivi, prima e dopo l’attività fisica.
(immagine presa da www.centre-arome.fr)
——————————————————————————-
Legno di gaiac
Bulnesia sarmienti
L’olio essenziale del legno di gaiac è un tonico rinomato per favorire la circolazione sanguigna. Il suo profumo delicato e legnoso è molto ricercato nel settore dei profumi, inoltre si usa per aromatizzare le case e diluito in un olio vegetale per creare un olio da massaggi con un tocco sensuale e esotico.
(immagine presa da www.nhm.ac.uk);
——————————————————————————-
Legno di hò
Cinnamomum camphora sb linalool
L’olio essenziale di legno di hò è molto simile a quello di legno di rosa, dona le stesse proprietà rigeneranti e purificanti per la pelle. Inoltre è utile per il suo effetto anti-età e per i problemi della pelle tipo acne, micosi, ecc.
(immagine presa da treeflower.la.coocan.jp);
——————————————————————————-
Legno di rosa
Aniba rosaeodora
L’olio essenziale di legno di rosa è un forte rigenerante e ringiovanente della pelle, viene usato come principio attivo cicatrizzante e anti-età. E’ anche un anti-infettivo con una profumazione dolce che calma ansia e tensione.
(immagine presa da www.essentialoilssouthafrica.co.za);
——————————————————————————-
Legno del siam
Fokienia hodginsii
L’olio essenziale di legno del siam è un eccellente tonico ed energizzante, oltre ad essere un buon stimolante e afrodisiaco. Il suo profumo legnoso e fresco lo rendono molto utilizzato come profumatore di ambienti.
(immagine presa da www.cnseed.org);
——————————————————————————-
Lemongrass
Cimbopogon flexuosus
L’olio essenziale di lemongrass ha una profumazione utilizzata molto per creare deodoranti anti-insetto. Inoltre stimola la circolazione sanguigna ed che un ottimo anti-infiammatorio, e lucidante per capelli.
(immagine presa da www.backyardnature.net);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Lentisco
Pistacia lentiscus
L’olio essenziale di lentisco è un decongestionante venoso e linfatico, utile contro le varici, emorroidi, varicosità, edemi, cicatrici, gambe pesanti, ecc.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Levistico
Levisticum officinalis
L’olio essenziale di levistico è un anti-veleno e un potente disintossicante, oltre ad essere un potente alleato per l’organismo perchè lo stimola e combatte stanchezza e psoriasi.
(immagine presa da www.kuleuven-kulak.be);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Limone
Citrus limonum
L’olio essenziale di limone è indicato per le pelli grasse, i trattamenti dimagranti, per le unghie fragili. In aromaterapia è utilizzato come tonico e purificante dell’aria, la sua profumazione delicata e fruttata lo rendono molto gradito.
(immagine presa da www.elicriso.it);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Limone verde
Citrus aurantifolia
L’olio essenziale di limone verde ha un effetto rigenerante e riequilibrante delle energie vitali. E’ efficace contro lo stress, depressione e nervosismo, inoltre è stimolante per la circolazione sanguigna.
(immagine presa da fr.wikipedia.org);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Litsea citrata
Litsea cubeba
L’olio essenziale di litsea citrata è un rilassante ed invita il riposo rigenerante. E’ anche noto come citronella esotica, e viene utilizzata spesso anche in cucina poichè il suo aroma si sposa perfettamente con i frutti di mare e i pesci.
(immagine presa da www.earthangeloils.com);
——————————————————————————-
Maggiorana
Origanum majorana
L’olio essenziale di maggiorana è noto soprattutto per le sue proprietà calmanti e sedative, allevia gli stati d’ansia, tensione e stress, e regolarizza il ritmo cardiaco. E’ indicato anche contro le infezioni delle vie respiratorie.
(immagine presa da luirig.altervista.org);
——————————————————————————-
Maggiorana silvestre
Thymus mastichina
L’olio essenziale di maggiorana silvestre è un espettorante, decongestionante, anti-infezioni, oltre che essere efficace contro le bronchiti e le sinusiti. Ha un aroma fresco e piacevole molto apprezzato come aroma d’ambienti soprattutto unito alla lavanda.
(immagine presa da es.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Maggiorana thujanol
Origanum majorana
L’olio essenziale di maggiorana thujanol è un’alternativa all’olio di timo, con le sue proprietà di forte anti-batterico, anti-virale, e anti-micotico. Oltre a questo ha anche proprietà protettrici per l’organismo, è uno stimolante e riscaldante per i muscoli.
(immagine presa da www.vivaipriola.it);
——————————————————————————-
Magnolia
Michelia alba
L’olio essenziale di magnolia è un equilibrante per il sistema nervoso, favorisce il rilassamento, risvegliando i sensi. Contrasta i disturbi del sonno, oltre ad avere un profumo di fiore mielato e delicato.
(immagine presa da www.exoticatropicals.com);
——————————————————————————-
Mandarino giallo
Citrus reticulata blanco
L’olio essenziale di mandarino giallo è ottimo per il sistema nervoso, è un potente calmante e rilassante che riduce lo stress, gli stati di panico e favorisce un sonno rigenerante. Inoltre ha un profumo dolce e floreale molto apprezzato dai bambini
(immagine presa da luirig.altervista.org);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Mandarino rosso
Citrus reticulata blanco
L’olio essenziale di mandarino rosso è ottimo per il sistema immunitario, è un potente calmante e rilassante, combatte lo stress, gli stati d’angoscia e concilia il sonno.
(immagine presa da www.citrusvariety.ucr.edu);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Mandarino verde
Citrus reticulata blanco
L’olio essenziale di mandarino verde ha un effetto calmante, rilassante e sedativo oltre che essere tonico e anti-spasmodico. Inoltre viene utilizzato contro i disturbi digestivi diluito in un olio vegetale e massaggiato sull’addome. Il mandarino verde ha una profumazione più tonica per la mente rispetto alle altre varietà.
(immagine presa da sbiodbs.univ.trieste.it);
——————————————————————————-
Mandorla amara
Prunus communis var. amara
L’olio essenziale di mandorla amara è utilizzato per le prufumazioni, con la sua delicatezza è ideale per comporre profumi orientali, aggiungendo un tocco floreale vanigliato, delicato e balsamico.
(immagine presa da commons.wikimedia.org)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Manuka
Leptospermum scoparium
L’olio essenziale di manuka è anche conosciuto come l’albero del tè della nuova zelanda. E’ un anti-virale, anti-batterico ad ampio spettro che viene utilizzato spesso nella prevenzione o in caso di infezioni otorinolaringoiatriche cutanee o della bocca. Ha inoltre un profumo molto apprezzato.
(immagine presa da sociedadvenezolana.ning.com);
——————————————————————————-
Melissa
Melissa officinalis
L’olio essenziale di melissa è un eccezionale calmante negli stati d’animo di origine nervosa. Calma gli spasmi, l’ansia, e favorisce il sonno e la digestione. E’ inoltre ottimo come profumazione per ambienti.
(immagine presa da www.lavorincasa.it);
——————————————————————————-
Menta citrata
Mentha citrata
L’olio essenziale di menta citrata è un forte tonico ed equilibrante del sistema nervoso, è particolarmente indicato contro gli stati di debolezza, stanchezza fisica e sessuale. Inoltre è un armonizzante del sistema nervoso e tonico dell’organismo.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Menta di campo
Mentha arvensis
L’olio essenziale di menta di campo è un tonico, rinfrescante, ed è ideale come profumazione per ambienti e può essere combinato con altri oli per rafforzare mente e corpo. Inoltre attenua i dolori muscolari e le contratture.
(www.plant-identification.co.uk);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Menta piperita
Mentha piperita
L’olio essenziale di menta piperita libera il naso, oltre a rinfrescare e rinvigorire. E’ un anestetico, dà sollievo al prurito e all’herpes. E’ inoltre utile per il mal di viaggio, e nausee, l’emicrania e il mal di testa.
(immagine presa da freebigpictures.com);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Menta selvatica
Monarda fistulosa
L’olio essenziale di menta selvatica combatte vari problemi della pelle, sia di origine batterica che micotica. Ha un profumo dolce, delicato, leggermente zuccherato, molto apprezzato.
(immagine presa da www.missouriplants.com);
——————————————————————————-
Menta verde
Mentha spicata
L’olio essenziale di menta verde è usata comunemente nei dentifrici e nei deodoranti. Stimola e rinfresca donando energia.
(immagine presa da votanakeifisi.blogspot.com);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Mirra della somalia
Commiphora myrrha
L’olio essenziale di mirra si distingue per la sua azione calmante e riconfortante dello spirito. E’ noto anche per le sue proprietà cicatrizzanti, antisettiche ed è indicato per il trattamento di tutti i tipi di pelle.
(immagine presa da www.marcovalussi.it)
——————————————————————————-
Mirto citrato
Backhousia citriodora
L’olio essenziale di mirto citrato è un antisettico che sprigiona un profumo unico molto intenso, rinfrescante, appunto citrico. E’ ideale come profumazione per ambienti per purificare l’aria ed è usato nei trattamenti purificanti della pelle.
(immagine presa da www.cpbr.gov.au);
——————————————————————————-
Mirto rosso
Myrtus communis
L’olio essenziale di mirto rosso è ricco di mirtenile, ed è utilizzato come anti-spasmodico e decongestionante venoso. Combatte l’asma e i problemi venosi, oltre ad avere buone qualità anti-parassitarie.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Mirto verde
Myrthus communis
L’olio essenziale di mirto verde è un antisettico per le vie respiratorie. combatte le infezioni alle vie respiratorie e ripulisce l’ambiente. E’ inoltre un tonificante e astringente, agisce contro l’acne e le pelli prive di tono.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Nardo jatamansi
Nardostachys jatamansi
L’olio essenziale di nardo jamansi favorisce l’equilibrio emotivo, allevia lo stress nervoso e l’emicrania, oltre che agire su alcuni tipi di psoriasi. In india è utilizzato per favorire la crescita dei capelli.
(immagine presa da srlhomeoherbal.com);
——————————————————————————-
Neroli
Citrus aurantium
L’olio essenziale di neroli è un sedativo naturale, è utile contro l’asma, l’insonnia, lo stress e la depressione. Infonde un senso di pace interna, rigenera le pelli secche e con le rughe. Inoltre ha un profumo molto apprezzato.
(immagine presa da luirig.altervista.org);
——————————————————————————-
Niaouli
Melaleuca quinquenervia
L’olio essenziale di niaouli è un energizzante e stimola le difese naturali dell’organismo. Oltre a questo è un potente battericida e anti-virale, con ottime proprietà toniche del sistema nervoso (tratta le varici, gambe pesanti, ecc).
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Noce moscata
Myristica fragrans
L’olio essenziale di noce moscata è uno stimolante generico che risveglia il corpo e la mente. Rigenera e ripristina le energie vitali oltre ad avere proprietà anti-odoranti e a stimolare la digestione.
(immagine presa da commons.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Origano compatto
Origanum compactum
L’olio essenziale di origano compatto è un efficace anti-batterico, anti-virale e stimola le funzioni immunitarie. E’ utilizzato come anti-micotico e per il trattamento dell’herpes. Inoltre è rinvigorente contro la stanchezza nervosa, fisica e sessuale.
(immagine presa da www.pfaf.org);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Origano volgare
Origanum vulgare
L’olio essenziale di origano volgare è noto per le sue proprietà anti-infettive in grado di trattare tutte le infezioni. E’ un tonificante, uno stimolante ed è considerato essenziale all’arrivo dei primi freddi, poichè è un ottimo antisettico.
(immagine presa da nortplantas.com);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Palmarosa
Cymbopogon martinii
L’olio essenziale di palmarosa è un tonificante per il sistema nervoso e ormonale, oltre ad essere un prezioso aiuto alle difese naturali. E’ un microbicida e un funghicida efficace e viene utilizzato spesso per il trattamento dei piedi e dei capelli, e come deodorante.
(immagine presa da www.lesamesfleurs.com);
——————————————————————————-
Patchouli
Pogostemon cablin
L’olio essenziale di patchouli è molto apprezzato come profumo, e particolarmente raccomandato come tonico venoso, per le sue proprietà cicatrizzanti e anti-infiammatorie sulle pelli con problemi.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Pepe nero
Piper nigrum
L’olio essenziale di pepe nero è indicato prima dell’attività sportiva poichè prepara i muscoli allo sforzo. Riscalda inoltre il corpo nelle stagioni fredde ed è noto anche per le sue proprietà afrodisiache.
(immagine presa da www.britannica.com);
——————————————————————————-
Pepe rosa
Schinus molle
L’olio essenziale di pepe rosa è rinomato come anticatarrale ed espettorante, utile in caso di raffreddore e tosse. E’ inoltre tonificante e riscaldante muscolare, per questo è un buon alleato degli sportivi. il suo sapore è ricercato anche in cucina.
(immagine presa da e.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Petitgrain
Citrus aurantium var. amara
L’olio essenziale di petitgrain è lenitivo e rilassante, oltre che essere molto benefico sullo spirito e contro lo stress quotidiano. Viene utilizzato principalmente come profumatore per ambienti associato a fragranze legnose.
(immagine presa da aromtherapycontessa.com)
——————————————————————————-
Picea azzurra
Picea pungens
L’olio essenziale di picea azzurra è nota per le sue proprietà toniche e anti-infettive, oltre che per il suo profumo fine e apprezzato. E’ un potente energetico diluito in olio vegetale e massaggiato sulle ghiandole surrenali, per combattere stanchezza e fatica.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Picea mariana
Picea mariana
L’olio essenziale di picea mariana è un potente tonico per il sistema nervoso, inoltre diluito in un olio vegetale e massaggiato aiuta a combattere fatica e debolezza. Ha buone proprietà anti-infettive e anti-settiche delle vie respiratorie.
(immagine presa da gobotany.newenglandwild.org);
——————————————————————————-
Pino della patagonia
Pinus ponderosa
L’olio essenziale di pino della patagonia è riequilibrante per il sistema nervoso, inoltre è indicato per alleviare gli stati di nervosismo, angoscia, incubi e disturbi del sonno nei bambini. E’ anche un noto anti-spasmodico contro nausea, spasmi e crampi.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Pino laricio
Pinus laricio
L’olio essenziale di pino laricio è un anti-infettivo e un decongestionante delle vie respiratorie, è utilizzato diluito in un olio vegetale e massaggiato sul torace. Inoltre è un antisettico dall’aroma di conifera, molto apprezzato come purificatore di ambienti.
(immagine presa da www.fotonatura.org),
——————————————————————————-
Pino silvestre
Pinus sylvestris
L’olio essenziale di pino silvestre, con il suo profumo fresco di resina di pino, che ricorda un bosco, è un potente antisettico polmonare, che libera le vie respiratorie. Inoltre è un dinamizzante, un tonico e favorisce il corpo e stimola la mente.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Pompelmo
Citrus paradisii
L’olio essenziale di pompelmo è un eccellente anti-settico che come profumaione per ambienti conferisce tono e ottimismo. Per uso cutaneo combatte la pelle a buccia d’arancia, rassoda, purifica le pelli grasse e tonifica il cuoio capelluto.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da users.kymp.net);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Pompelmo senza furocoumarini
Citrus paradisii
L’olio essenziale di pompelmo senza furocoumarini è utilizzato per rassodare i tessuti, per combattere la cellulite, tonificare le pelli sia miste che grasse. Non è fotosensibilizzzanti quindi è ideale anche per la cura del viso e del corpo.
(immagine presa da users.kymp.net);
——————————————————————————-
Prezzemolo
Petroselinum sativum
L’olio essenziale di prezzemolo è utilizzato da oltre 2000 anni per favorire e regolarizzare il ciclo mestruale e ridurre la ritenzione idrica.
(immagine presa da bonnier.flora-electronica.com);
PS: E’ un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Psiadia
Psiadia altissima
L’olio essenziale di psiadia è ottimo per l’apparato respiratorio. Aiuta la circolazione , è inti-infiammatorio, positivante, aumenta la vitalità del corpo e della mente.
(immagine presa da fr.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Ravensara aromatica
Ravensara aromatica
L’olio essenziale di ravensara è un anti-infettivo, rilassante, rafforzante ed è inoltre indicato contro lo stress e la stanchezza. Non confonderlo comunque con la ravintsara.
(immagine presa da italian.alibaba.com);
——————————————————————————-
Ravintsara
Cinnamomum camphora
L’olio essenziale di Ravintsara è un ottimo anti-virale, microbicida ed è utilizzato come tonico del sistema nervoso. Inoltre è ideale anche contro tanti tipi di infezioni;
(immagine presa da keys.lucidcentral.org)
——————————————————————————-
Rododendro
Rhododendron anthopogan
L’olio essenziale di Rododendro ha un aroma dolce, erbaceo, balsamico che lo rendono apprezzato come profumazione da ambienti. E’ ottimo accostato con fragranze di agrumi per profumare la casa e i cosmetici.
(immagine presa da www.rhododendron.dk);
——————————————————————————-
Rododendro della groenlandia
Michelia alba
L’olio essenziale di rododendro della groenlandia è noto per le sue proprietà stimolanti e disintossicanti dell’organismo. Inoltre è un calmante, eccezionale del sistema nervoso, riduce lo stress e l’insonnia.
(immagine presa da www.rareflora.com);
——————————————————————————-
Rosa damascena
Rosa damascena
L’olio essenziale di rosa damascena ha una profumazione fiorita, avvolgente e perfetta per tutti i tipi di pelle. Previene e tratta i segni del tempo, essendo un anti-età, inoltre è un ottimo tonico a livello energetico, un armonizzante e un afrodisiaco.
(immagine presa da www.rhododendron.dk);
——————————————————————————-
Rosalina
Melaleuca ericifolia
L’olio essenziale di rosalina viene utilizzato come aroma per ambienti per le sue proprietà rilassanti o nei massaggi per dare sollievo da stress e stanchezza. E’ ideale anche per il trattamento delle pelli con problemi.
(immagine presa da it.gardening.eu)
——————————————————————————-
Rosmarino
Rosmarinus officinalis
L’olio essenziale di rosmarino è un tonico delle funzioni cerebrali, combatte stanchezza, stress, mancanza di concentrazione e raffreddore, oltre ad essere un rivitalizzante nei trattamenti per capelli e viso.
(immagine presa da glassy-garden.com);
——————————————————————————-
Rosmarino canfora
Rosmarinus officinalis camphre
L’olio essenziale di rosmarino canfora è decontratturante ed indicato contro i crampi e gli slogamenti, oltre che per preparare i muscoli allo sforzo. E’ utilizzato diluito in un olio vegetale e massaggiato per alleviare i disturbi circolatori e i reumatismi.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immagine presa da www.centre-arome.fr)
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Rosmarino verbenone
Rosmarinus officinalis verbenone
L’olio essenziale di rosmarino verbenone è noto per le sue proprietà rigeneranti e benefiche sul fegato. E’ inoltre un cicatrizzante e battericida, oltre ad essere un ingrediente dei trattamenti contro l’acne, l’eczema, le smagliature e le cicatrici.
Clicca qui per leggere la scheda completa!
(immmagine presa da www.centre-arome.fr)
——————————————————————————-
Sandalo alba
Santalum album
L’olio essenziale di sandalo alba emana una profumazione soave di legno speziato che agisce contro l’ansia. Tratta le pelli irritate, con eczemi, disidratate e acneiche. Inoltre è un antisettico usato contro alcuni tipi di infezioni.
(immagine presa da en.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Santoreggia
Satureia montana
L’olio essenziale di santoreggia è un anti-infettivo molto diffuso nell’aromaterapia, inoltre diluito in olio vegetale e massaggiato è utile contro diverse infezioni. Ha proprietà vivacizzanti ed è quindi utile contro la stanchezza.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Salvia
Salvia officinalis
L’olio essenziale di salvia officinalis viene spesso diluito nell’olio vegetale di jojoba per la sinergia anti-infettiva nel trattamento di numerosi problemi della pelle. Inoltre regola la sudorazione e favorisce la riduzione della cellulite.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
PS: E’ un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Salvia sclarea
Salvia sclarea
L’olio essenziale di salvia sclarea regola i disturbi mestruali, della menopausa e della sudorazione. Favorisce inoltre la crescita dei capelli, è un ottimo rimedio per i capelli grassi e per la forfora.
(immagine presa da www.salento.com);
——————————————————————————-
Saro
Cinnamosma fragrans
L’olio essenziale di saro è un efficace anti-virale ed espettorante, viene utilizzato con ottimi risultati anche contro i geloni. Stimola le difese immunitarie, come indica lo stesso nome che in malgascio significa “che tiene lontano le malattie“.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Sedano
Apium graveolens
L’olio essenziale di sedano è noto per le sue proprietà stimolanti dell’organismo. Schiarisce le macchie della pelle e viene utilizzato come un principio attivo per uniformare il colore della pelle come dopo un’abbronzatura.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Tagete
Tagetes minuta
L’olio essenziale di tagete ha vari utilizzi in profumeria grazie alla sua profumazione acidula e leggermente fruttata. E’ inoltre un anti-parassitario dell’intestino e anti-infettivo cutaneo.
(immagine presa da www.essentialoil.in);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea. Inoltre è un olio molto potente che può avere una certa tossicità, utilizzalo solo sotto controllo medico;
——————————————————————————-
Tanaceto
Tanacetum annuum
L’olio essenziale di tanaceto è un potente anti-infiammatorio, allevia l’eczema e ustioni. In aromaterapia è noto per le sue proprietà anti-allergiche contro raffreddore, asma e diverse allergie.
(immagine presa da bonnier.flora-electronica.com);
——————————————————————————-
Tea tree
Melaleuca alternifolia
L’olio essenziale di tea tree è un potente anti-batterico ad ampio spettro, è molto utilizzato in caso di infezioni otorinolaringoiatriche, cutanee e della bocca, oltre che agire contro l’acne. E’ inoltre tonificante e dà sollievo alla stanchezza passeggera.
(immagine presa da puliziaigiene.wordpress.com);
——————————————————————————-
Tea tree citrato
Leptospermum petersonii
L’olio essenziale di tea tree citrato ha proprietà anti-infiammatorie, sedative e positivanti. Emana un aroma delicato e sottile che lo rendono perfetto come aroma per la casa contro gli insetti.
(immagine presa da www.lifestyle.com.au);
——————————————————————————-
Terebentina
Pinus pinaster
L’olio essenziale di terebentina ha proprietà ossigenanti sul sistema respiratorio e muscolare, ed è molto utilizzato dagli sportivi che lo conoscono. Ha inoltre proprietà antalgiche e allevia i dolori muscolari e articolari.
(immagine presa da it.wikipedia.org);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Timo geraniolo
Thymus vulgaris
L’olio essenziale di timo geraniolo ha una profumazione dolce e citrato, il che lo rendo delicato e molto benefico sulla pelle. E’ un olio raro usato come anti-infettivo e tonico cutaneo, per l’acne, le micosi, e l’eczema.
(immagine presa da fr.wikipedia.org);
——————————————————————————-
Timo linalolo
Thymus vulgaris
L’olio essenziale di timo linalolo è un eccellente anti-batterico, anti-infettivo, stimolante del sistema immunitario e tonico cutaneo. Combatte e previene le infezioni otorinolaringoiatriche e cutanee.
(immagine presa da giardinaggio.efiori.com);
——————————————————————————-
Timo thujanolo
Thymus vulgaris
L’olio essenziale di timo thujanolo è un olio molto utilizzato in aromaterapia, con un potente ma delicato principio anti-infettivo. Allevia le infezioni otorinolaringoiatriche, urinarie e ginecologiche.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Timo timolo
Thymus vulgaris
L’olio essenziale di timo timolo è un eccellente antisettico dei polmoni e stimolante in generale, un alleato prezioso nei mesi freddi. Inoltre è un tonico del sistema nervoso ed energizzante, combatte depressione, stanchezza fisica e mentale.
(immagine presa da shootingstarnursery.com);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Timo satureoide
Thymus satureioides
L’olio essenziale di timo saturoide è una specie di timo ricco di carvacrolo, utilizzato soprattutto per le virtù stimolanti, immuno-modulanti e afrodisiache, indicato anche contro l’artrosi e i reumatismi.
(immagine presa da www.teline.fr);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Timo serpillo
Thymus serpyllum
L’olio essenziale di timo serpillo è noto per prevenire e trattare le infezioni, inoltre è un antibatterico e anti-virale, oltre che uno stimolante per la digestione, un forte tonico, e allevia la stanchezza fisica e psichica.
(immagine presa da www.stmargaretsbaygardeningclub.org);
PS: E’ un olio che può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Tsuga
Tsuga canadensis
L’olio essenziale di tsuga è un potente equilibrante nervoso, favorisce la distensione e fa svanire la tensione. Viene utilizzato spesso nei malati terminali e in fin di vita, si dice che favorisca l’ispirazione.
(immagine presa da commons.wikimedia.org);
——————————————————————————-
Valeriana delle indie
Valeriana wallichii sb patchoulol
L’olio essenziale di valeriana delle indie è un tonico del sistema nervoso e un decongestionante venoso contro le varici, emorroidi, ecc. Agisce contro la stanchezza cronica e stimola la circolazione sanguigna.
(immagine presa da www.horizonherbs.com);
——————————————————————————-
Verbena
Lippia citriodora sb limonène
L’olio di verbena è un anti-infiammatorio e un sedativo, è molto utilizzato contro la depressione, stress e insonnia, oltre che avere proprietà che alleviano la sclerosi e la malattia di crohn. Inoltre ha un delizioso profumo.
(immagine presa da www.fungoceva.it);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione, inoltre può essere dermocaustico (irritante per la pelle), diluiscilo molto in un olio vegetale prima dell’applicazione cutanea;
——————————————————————————-
Verga d’oro
Salidago canadensis sb germacrène
L’olio essenziale di verga d’oro è un tonico, un anti-infiammatorio, stimolante e protettivo per l’organismo. Inoltre è ipotensiva, placa gli stati di agitazione, nervosismo e palpitazioni. E’ utile anche per trattare le forme non gravi di insufficienza epatica.
(immagine presa da www.erboristeriagiorgioni.it);
——————————————————————————-
Ylang-ylang
Cananga odorata sb germacrène
L’olio essenziale di ylang-ylang è un tonico, afrodisiaco, contrasta gli stati di depressione ed eccitabilità. E’ particolarmente apprezzato come aroma per gli ambienti con il suo profumo zuccherino.
(immagine presa da www.essenziali.net);
——————————————————————————-
Yuzu
Citrus ichangensis x citrus reticulata
L’olio essenziale di yuzu è conosciuto per le sue proprietà rilassanti e tonificanti utili in caso di stress, ansia o fatica. Il suo aroma è molto usato per profumare i cosmetici fai da te.
(immagine presa da massapeel.worldpress.com);
PS: Questo olio essenziale può essere fotosensibilizzante, non esporti al sole dopo l’applicazione.
——————————————————————————-
Vetiver
Vetiveria zizanoides sb khusimol
L’olio essenziale di vetiver è una panacea contro lo stress e la tensione di tutti i giorni. Contrasta l’insonnia, le situazioni stressanti con la sua profumazione intensa, ricca e sensuale.
(immagine presa da raxacollective.wordpress.com);
——————————————————————————-
Zanthoxylum
Zanthoxylum armatum sb linalool
L’olio essenziale di zanthoxylum è un potente anti-infettivo, allevia i dolori articolari, oltre ad avere un profumo apprezzato fresco, speziato, perfetto come profumatore da ambiente.
(immagine presa da www.flickr.com);
——————————————————————————-
Zenzero
Zingiber officinalis
L’olio essenziale di zenzero è un afrodisiaco, tonico e attenua il mal di viaggio aspirato su un fazzoletto. Il suo profumo fresco e speziato si combina bene a quello degli agrumi per creme e trattamenti profumati.
(immagine presa da www.paulbinghamherbalist.co.uk).
Come sempre aspetto dei commenti qui sotto, sia per indicare un tuo parere che per scrivere eventuali dubbi, domande, ecc… Non dimenticarti di mettere un “mi piace” e non perderti i focus sugli ingredienti utilizzati per creare questa ricetta.
Al prossimo articolo!
Diego C.
Versione 09/2014